Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

FOLCO QUILICI RACCONTA DEI SUOI VIAGGI SULLA TERRAFERMA

20/09/2010 16746 lettori
4 minuti

Dopo aver narrato nei Miei mari le sue avventure nelle acque di tutto il mondo, Folco Quilici racconta dei suoi viaggi sulla terraferma. E lo fa attraverso il suo ultimo libro, "Terre d'avventura", edito da Mondadori, presentato a Marsala nei giorni scorsi. Un incontro suggestivo, reso tale anche dallo sfondo - quello settecentesco del chiostro dell'ex Convento del Carmine - organizzato dalla Libreria Mondadori e dall'agenzia Communico, in collaborazione con l'amministrazione comunale. A dialogare con Folco Quilici, lo scrittore Ninni Ravazza e la dottoressa Rossella Giglio, Dirigente del Servizio per i beni archeologici della Sovrintendenza per i beni culturali e ambientali.
Attraverso ricordi, immagini e dialoghi, l'autore ha trasportato i presenti negli angoli più remoti del pianeta, appagando ogni loro curiosità. Ha raccontato di territori spesso lontani dalle cronache quotidiane e dalle riviste di turismo. Dalle rive del Gange all'Amazzonia, dal Sahara all'Uzbekistan, tra i suoni e le architetture delle vie di Samarcanda, Quilici ha catturato in immagini splendide, le consuetudini e le tradizioni di popoli, così lontane e diverse dalle nostre, da ignorarne in molti l'esistenza. Attraverso le sue pagine, ha svelato così le leggi che regolano i matrimoni presso i tuareg, il carnevale più antico e colorato del mondo a Baldev, in India, l'arte pittorica degli aborigeni della Terra di Arnhem. Il volume è arricchito di un dossier fotografico e di un dvd, con le immagini più incantevoli che testimoniano l'amore e la meraviglia di Folco Quilici per ogni aspetto della natura e della civiltà umana.

Elisa Giacalone, Marsala

 

Elisa Giacalone
Elisa Giacalone

Nata nel 1980, si è laureata a Palermo nel 2004 in Lettere Moderne con una tesi sperimentale dal titolo "Tra giornalismo e letteratura: l'attività giornalistica di Goffredo Parise". E' specializzata in Filologia Moderna e insegna Italiano e Storia in un istituto superiore. Ha cominciato la sua attività giornalistica a diciannove anni in un mensile, «L’Occhio», nel quale ha lavorato due anni a tempo pieno. Si è occupata di reportage turistici, di attualità e di qualche inchiesta. Successivamente l’esperienza dei quotidiani: «La Sicilia» e «La Repubblica» (redazione di Palermo). Ha collaborato con un altro quotidiano, stavolta locale, “Marsala c’è” (pubblicato anche on line, www.marsalace.it) dove si è occupata di cronaca. Ha partecipato a vari concorsi letterari distinguendosi quasi sempre nelle prime posizioni. Ha lavorato come giornalista radiofonica a Radio Italia Anni 60, una delle emittenti dipendenti da Radio Italia Solo Musica Italiana. Ha anche condotto un programma d'informazione e intrattenimento incentrato sulle interviste. Ha vissuto a Londra per alcuni mesi per una workexperience nel settore "Giornalismo" e ha realizzato un progetto di ricerca (in lingua inglese) dal titolo "The evolution of blog and its impact on the journalism profession: an exploratory approach". Attualmente si divide tra il lavoro di insegnante a scuola e la passione del giornalismo e della letteratura che porta avanti attraverso la radio, le collaborazioni giornalistiche e attività culturali varie. Ha anche un blog (www.reporteritinerante.ilcannocchiale.it) dove è possibile leggere i suoi reportage di viaggio e non solo.